top of page

Le Chiese a Napoli

Basilica di San Lorenzo Maggiore

Basilica di San Lorenzo Maggiore

La basilica di San Lorenzo Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli, tra le più antiche della città. La chiesa si trova nel centro antico, presso piazza San Gaetano, sull'area in cui sorgeva in tempi classici l'agorà greca ed il foro romano, i cui scavi archeologici sono visibili dall'adiacente convento che costituisce il museo dell'opera di San Lorenzo.

Chiesa dei Girolamini

Chiesa dei Girolamini

La chiesa dei Girolamini (o Gerolomini) è una chiesa monumentale di Napoli con impianto architettonico di tipo basilicale intitolata alla Natività di Maria Santissima e a tutti i santi. La sua decorazione in oro, marmi e madreperla le valsero il titolo di Domus aurea; il suo interno presenta una concentrazione di opere di grande qualità di artisti sia napoletani che di estrazione toscana, emiliana e romana.

Chiesa di San Domenico Maggiore

Chiesa di San Domenico Maggiore

La chiesa di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli, sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima. Voluta da Carlo II d'Angiò ed eretta, inizialmente in stile gotico, tra il 1283 e il 1324, divenne la casa madre dei domenicani nel regno di Napoli e chiesa della nobiltà aragonese; fu sotto un profilo storico, artistico e culturale tra le più importanti della città.

Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi

Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi

La chiesa di Sant'Anna dei Lombardi (detta anche Santa Maria di Monteoliveto) è una chiesa monumentale di Napoli sita nei pressi di via Toledo, in piazza Monteoliveto. Si tratta di una delle più rilevanti testimonianze del rinascimento toscano a Napoli.

Certosa di San Martino

Certosa di San Martino

La certosa di San Martino è tra i maggiori complessi monumentali di Napoli; costituisce, in assoluto, uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca insieme alla Reale cappella del tesoro di San Gennaro. Essa è situata sulla collina del Vomero, accanto a castel Sant'Elmo.

Basilica della Santissima Annunziata

Basilica della Santissima Annunziata

La basilica della Santissima Annunziata Maggiore è una chiesa basilicale di Napoli; è situata nel quartiere Pendino nei pressi di Forcella, nel centro storico della città.

Chiesa dei Santi Apostoli

Chiesa dei Santi Apostoli

La chiesa dei Santi Apostoli è una chiesa di Napoli che si trova nell'omonimo largo, lungo l'antico decumano superiore (oggi via Anticaglia) del centro antico della città. Annesso al complesso si trova il chiostro dei Santi Apostoli.La chiesa, che oggi appare nel suo sontuoso stile barocco, fu fondata secondo la tradizione nel 468 dal vescovo Sotero (assieme ad altre quattro cosiddette "parrocchie maggiori") forse sulle rovine di un tempio romano preesistente dedicato a Mercurio.

Chiesa del Gesù Nuovo

Chiesa del Gesù Nuovo

La chiesa del Gesù Nuovo o Trinità Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli, sita in piazza del Gesù Nuovo ad ovest dell'antico decumano inferiore. Si tratta di una delle più importanti chiese basilicali della città a cui vi hanno lavorato i più influenti artisti della scuola napoletana; all'interno è custodito inoltre il corpo di san Giuseppe Moscati.

Basilica di Santa Chiara

Basilica di Santa Chiara

La basilica di Santa Chiara, o il monastero di Santa Chiara, è un edificio di culto di Napoli, sotto un profilo storico-artistico tra i più imporanti della città. Edificato tra il 1310 e il 1330 su un complesso termale romano del I secolo d.C., per volere di Roberto d'Angiò e della regina Sancha d'Aragona, nei pressi dell'allora cinta muraria occidentale, oggi piazza del Gesù Nuovo, al convento faceva parte anche il complesso delle Clarisse, oggi luogo di culto a sé.

I Monumenti a Napoli

Galleria Principe di Napoli

Galleria Principe di Napoli

La galleria Principe di Napoli è una galleria commerciale di Napoli situata tra l'Accademia delle belle arti ed il Museo archeologico nazionale. La zona dove sorge la galleria era occupata sin dalla fine del XVI secolo dalle cosiddette "fosse del grano"', cioè il deposito granario della città, che la tradizione vuole costruito su progetto dell'architetto figlio d'arte Giulio Cesare Fontana e che fu ampliato nel 1587 dall'ingegnere Giovanni Vincenzo Della Monica.

Palazzo dello Spagnolo

Palazzo dello Spagnolo

Il palazzo dello Spagnolo o dello Spagnuolo è un palazzo monumentale di Napoli, ubicato in via Vergini nel rione Sanità, in pieno centro storico cittadino. Il palazzo dello spagnolo venne eretto nel 1738 su commissione del marchese di Poppano Nicola Moscati, unificando due lotti ricevuti dalla moglie. Il progetto, compresa la realizzazione della monumentale scala a doppia rampa, definita ad "ali di falco", che fu pensata come una sorta di luogo di incontro.

Castel dell'Ovo

Castel dell'Ovo

Il castel dell'Ovo (castrum Ovi, in latino), è il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo. Si trova tra i quartieri di San Ferdinando e Chiaia, di fronte alla zona di Mergellina.

Cappella dei Pontano

Cappella dei Pontano

La cappella dei Pontano è un piccolo tempio di epoca rinascimentale di Napoli che si trova nel centro antico della città, lungo il decumano maggiore. Presso l'edificio si trova inoltre la chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta.

I Musei

Museo Donnaregina (MADRE)

Museo Donnaregina (MADRE)

Il Museo d'arte contemporanea Donnaregina (MADRE) è ubicato nello storico Palazzo Donnaregina, in via Luigi Settembrini a Napoli. Il museo ha una superficie complessiva di 7.200 m2 di cui 2660 m2 sono destinati alle aree espositive, è dotato di una libreria dedicata, una biblioteca, di laboratori didattici, un auditorium, un ristorante e una caffetteria.

Museo del Principe Diego Aragona

Museo del Principe Diego Aragona

Villa Pignatelli e Museo del Principe Diego Aragona Pignatelli Cortés. La villa Pignatelli è un edificio monumentale ubicato nel quartiere Chiaia in Napoli risalente agli inizi del XIX secolo. La struttura, con annesso parco, si affaccia sulla riviera di Chiaia e rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura neoclassica di Napoli. La villa, infine, costituisce il museo principe Diego Aragona Pignatelli Cortes ed ospita altresì l'omonimo museo delle carrozze.

Museo della Ceramica

Museo della Ceramica

Villa Floridiana e Museo della Ceramica del Duca di Martina. Il Museo nazionale della ceramica Duca di Martina è un museo di Napoli dedicato alle arti decorative. È ospitato dal 1927 all'interno della Villa Floridiana, al Vomero.

Museo nazionale di Capodimonte

Museo nazionale di Capodimonte

Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea ed un appartamento storico.

Catacombe di San Gennaro

Catacombe di San Gennaro

Le Catacombe di San Gennaro sono antiche aree cimiteriali sotterranee risalenti al II secolo e rappresentano il più importante monumento del Cristianesimo a Napoli.

Quadreria dei Girolamini

Quadreria dei Girolamini

La quadreria dei Girolamini è frutto delle committenze relative alla chiesa monumentale e delle donazioni di alcuni collezionisti. Nata agli inizi degli anni Venti XVII secolo grazie ad una donazione di Domenico Lercaro, un facoltoso sarto e commerciante di tessuti, è la prima quadreria pubblica di Napoli. Nel 1622 Domenico Lercaro lascia con testamento alla Congregazione dell'Oratorio tutti i suoii mobili e le opere d'arte.

Le Chiese di Caserta

Duomo di Casertavecchia

Duomo di Casertavecchia

La chiesa di San Michele Arcangelo, anche conosciuta come Duomo, è il principale luogo di culto cattolico di Casertavecchia, fino al 1841 cattedrale della diocesi di Caserta.La chiesa, dedicata a San Michele Arcangelo, sorge in un borgo medioevale di origine longobarda posto sulla cima di un colle, a 401 metri sulle pendici dei Monti Tifatini. L'abitato costituisce una frazione collinare posta a circa 10 chilometri dal capoluogo ed è oggi denominato "Caserta vecchia" o Casertavecchia

I Monumenti a Caserta

Acquedotto Carolino

Acquedotto Carolino

Inserito dall'UNESCO nel 1997 tra i beni da tutelare nella Lista del Patrimonio Mondiale, questa grandiosa opera di ingegneria idraulica fu realizzata da Luigi Vanvitelli durante il regno di Carlo III (Borboni). Il sovrano, salito al trono di Napoli nel 1734, si impegnò in un'intensa opera di rinnovamento in tutti i campi, giuridico, economico, artistico, culturale, promuovendo una serie di opere pubbliche, di interventi sulla viabilitò e per la bonifica del territorio

I Musei a Caserta

Museo delle Cere - Le Muse

Museo delle Cere - Le Muse

Il Museo, ispirato al periodo borbonico, si articola in varie sezioni riguardanti la storia e i personaggi che, nelle varie epoche hanno dato lustro al Mezzogiorno d’Italia.Il museo propone opere su passato fino ad arrivare ai giorni nostri.

  • Facebook App icona
  • Google+ Social Icon
  • Twitter App Icon

© 2015-2021 by CampaniaBella

bottom of page