top of page
Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa

Il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa è un museo ferroviario ubicato tra le estreme propaggini della periferia orientale di Napoli, nel quartiere napoletano di San Giovanni a Teduccio, al confine con i comuni di Portici e San Giorgio a Cremano. Sorge in posizione adiacente alla stazione ferroviaria Pietrarsa-San Giorgio a Cremano.

 

 

Centro musei delle scienze naturali e fisiche

Il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche è un Centro Museale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, istituito nel 1992 e costituito da cinque musei preesistenti già annessi all'ateneo.

Il Centro Museale ha sede nell'edifico della vecchia Università, nell'antico Collegio Massimo dei Gesuiti, a via Mezzocannone 8, dove sono collocati i musei di mineralogia, zoologia, antropologia e fisica; il museo di paleontologia, invece, è collocato presso il complesso di San Marcellino e Festo, in largo San Marcellino 10.

Il Centro Museale conserva più di 150000 reperti, raccolti sin dalla fine del Settecento. Grazie ad opere di adeguamento delle storiche sale che accolgono i musei, ai reperti è stata data un'appropriata sistemazione espositiva.

 

 

Museo principe Diego Aragona Pignatelli Cortes

La villa Pignatelli è un edificio monumentale ubicato nel quartiere Chiaia in Napoli risalente agli inizi del XIX secolo.

La struttura, con annesso parco, si affaccia sulla riviera di Chiaia e rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura neoclassica di Napoli.

La villa, infine, costituisce il museo principe Diego Aragona Pignatelli Cortes ed ospita altresì l'omonimo museo delle carrozze.

 

 

Museo nazionale di San Martino

Il museo nazionale di San Martino fu aperto al pubblico a Napoli nel 1866, all'indomani dell'Unità d'Italia, dopo che la Certosa inclusa tra i beni ecclesiastici soppressi, fu dichiarata monumento nazionale.

Per volontà dell'archeologo Giuseppe Fiorelli gli ambienti furono destinati a raccogliere in un museo testimonianze della vita di Napoli e dei Regni meridionali (Regno di Napoli e Regno di Sicilia prima e del Regno delle Due Sicilie dopo).

Al museo, che si sviluppa su due livelli, si accede dai due chiostri della certosa.

 

 

 

Museo di anatomia napoli

Il Museo di Anatomia Umana è un museo di Napoli, ubicato presso l'Istituto di Anatomia Umana nei chiostri di Santa Patrizia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Riaperto al pubblico soltanto di recente, il museo fu fondato tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, principalmente a scopo didattico e grazie ad una serie di collezioni che vi furono collocate in seguito all'affermazione delle teorie evoluzionistiche di Charles Darwin.

  • Facebook App icona
  • Google+ Social Icon
  • Twitter App Icon

© 2015-2021 by CampaniaBella

bottom of page